Le richieste dovranno pervenire ad ATS Sardegna con almeno 5 giorni lavorativi di anticipo.
Le quantità di dosi ordinate dovranno essere inoculabili nell’ambito della stessa giornata di ritiro
al fine di garantire l’integrità della catena del freddo e dato il divieto di stoccaggio delle stesse.
Il ritiro potrà essere svolto esclusivamente dopo aver ricevuto la notifica di conferma che riporterà
anche luogo, data e ora di disponibilità dei vaccini.
Al momento del ritiro dovrà essere esibiti: copia della notifica ricevuta, documento di identità e
badge dell’Ordine professionale di appartenenza.
In assenza della documentazione richiesta non potrà essere effettuata la consegna dei vaccini dal
personale della struttura.
Il ritiro potrà essere svolto solo dopo aver ricevuto la notifica di conferma che riporterà anche la data di disponibilità dei vaccini.
In caso di fabbisogni sia per prime che per seconde dosi o per vaccini di tipologia diversa, o per richieste di flaconi o siringhe, si devono effettuare richieste distinte al fine di evitare l'annullamento delle stesse.
Si riportano qui di seguito le regole condivise con la Struttura Commissariale, in ordine di priorità:
1. fragile/immunocompromesso, deve essere inserito nella categoria “31 - Soggetto vulnerabile per patologia”;
2. un ospite di una RSA, deve essere inserito nella categoria “21 - Ospite in struttura sanitaria e socio-sanitaria residenziale e semi-residenziale”;
3. personale sanitario in servizio, deve essere inserito nella categoria “02 - Operatore sanitario”;
4. personale non sanitario in servizio, deve essere inserito nella categoria “30 - Operatore non sanitario in struttura sanitaria e socio-sanitaria residenziale”.
Solo se non appartiene a nessuna delle categorie appena elencate, il vaccinando deve essere inserito nella categoria “18 - Età > 60”.